Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

plastico che il pittore si propone
la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

collettiva e dei vari individui creatori
la macchina spande il canto del genio
la macchina

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

macchina spande il canto del genio
la macchina è la nuova divinità che illumina domina distribuisce

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

a far parte costitutiva di noi tutti la macchina
ed il manifesto ci è stato suggerito

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

e sul valore delle nostre parole
la macchina ha segnato un periodo di rivoluzione nella struttura

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

creativa
a questo punto la funzione della macchina nella nostra arte apparirà ben chiara
non

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

invisibile estetico sono pochissime e imperfette
una macchina e la musica di un jazz-band non hanno

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

léger e paladini trasformano il canto lirico della macchina in un elemento tecnico di primo ordine le

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

un' emozione fattrice indispensabile dell' opera
dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di costruzione pur scevra

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

manifesto futurista
i futuristi ed il valore estetico della macchina
fin dalla fondazione del futurismo noi abbiamo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva