Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Opere - sono stati trovati 93 risultati, divisi in 10 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

imitare e plagiare soltanto una parte di quelle opere
raffaello avendo scelto per un suo affresco

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)

ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

italiano - fonte inesauribile di genialità
le opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

hanno molto insegnato e desideriamo che le nostre opere sieno concepite con altrettanta libertà e dinamismo frenetico

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1927)

NECESSITA' DI AUTO-RECLAME

la reclame al proprio genio e alle proprie opere
il primo e più competente critico dell'

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

del soggetto
abbiamo oggi realizzato delle prime opere direttamente ispirate dalla sensibilità aerea
la velocità la

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

nuova spiritualità
nessuna possibilità nella maggioranza delle nostre opere dei paesaggi e dello stato d' animo dell'

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

fronte allo spirito della vita meccanica
le nostre opere devono perciò realizzare
i nuovi simboli dell'

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

storia dell' arte più come rifatto che come opere raggiunte rappresenteranno il bisogno dell' uomo di sollevarsi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

cézanne sviluppa e supera l' impressionismo nelle sue opere il problema dell' arte si apre con intensità

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

dimenticando l' affiorare di un equilibrio nelle sue opere crearono il cubismo che fu nei primi anni

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva