Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Rivoluzione - sono stati trovati 70 risultati, divisi in 8 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

e importante rilevare come le leggi caratterizzanti questa rivoluzione architettonica movimento estetica della macchina splendore geometrico simultaneità derivino direttamente

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

di dinamismo plastico che danno oggi alla mostra della rivoluzione un tipico carattere futurista alla turbinosa vita dei

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

e la sala dell' agricoltura alla mostra della rivoluzione e tato ha dipinto i suoi quadri di

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

organizzazione della circolazione e la legislazione
la rivoluzione e la sensibilità meccaniche ponendoci di fronte a problemi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

del cappello italiano
la desiderata e indispensabile rivoluzione dell' abbigliamento maschile italiano fu iniziata l' 11 settembre 1914

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

dicembre 1914
riprendiamo la testa della rivoluzione dell' abbigliamento noi futuristi sicuri di questa nostra

vedi testo esteso


Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)

MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

ha lanciato ancora una volta il segnale della rivoluzione scagliandosi contro il cappello uniforme monotono d' uso

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

febb
909 ingigantita e consacrata dalla rivoluzione delle camicie nere per sfaldare e annientare definitivamente

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

ardua impresa di salute pubblica all' insegna della rivoluzione distruggendo l' idea della casa-fossile che ha malauguratamente

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

archi e le colonne
si ammette la rivoluzione decisiva della edilizia per l' apporto dei nuovi materiali

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva