Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Sintesi - sono stati trovati 185 risultati, divisi in 19 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

NIENTE DI TEDESCO

le patrie
l' arte è invece là sintesi sublime della razza - nazione - patria

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

NIENTE DI TEDESCO

razza - nazione - patria
2° la sintesi del genio elastico italiano deve oggi combattere e massacrare

vedi testo esteso


(1917)

IL FUTURISMO

ucciderà il passatismo
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

CONTRO L'AMORE E IL PARLAMENTARISMO

un nostro figlio meccanico frutto di pura volontà sintesi di tutte le leggi di cui la scienza

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1917)

PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

scena deve vivere l' azione teatrale nella sua sintesi dinamica deve integrarsi come l' attore s' integra

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

col rumore meccanico e distruttore
dare la sintesi ideale della guerra un alpino che canta spensierato

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

il complementarismo plastico dinamico
riduce il tutto a sintesi l' oggetto oggetto ambiente scompare nelle sue linee forze

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi
2 chi odia i ruderi i

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi
2 chi odia i ruderi i

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi
2
chi odia i ruderi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva