Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato popoli primitivi
popolo giovane
popolo italiano
- sono stati trovati 339 risultati, divisi in 34 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1913)

LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

ha per base il vigore inesauribile del sangue italiano
il nostro nazionalismo futurista lotta ferocemente contro il

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

grande flotta e un più grande esercito un popolo orgoglioso di essere italiano per la guerra sola

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

più grande esercito un popolo orgoglioso di essere italiano per la guerra sola igiene del mondo e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

monarchia e vaticano
odio e disprezzo del popolo
patriottismo tradizionale e commemorativo
militarismo intermittente

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

passatismo
il programma democratico-repubblicano-socialista
repubblica
popolo sovrano
internazionalismo pacifista
antimilitarismo
anticlericalismo

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

in impianti diversi e nei canti spontanei del popolo quando sono intonati senza preoccupazione d' arte

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

arte italiana fuori d' italia
occorre dare all' italiano moderno il gusto per tutte le cose moderne

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

oratore sporgendosi alla ribalta tuona indignato
ogni popolo ha il governo che si merita
ogni

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

ha il governo che si merita
ogni popolo ha la critica che si merita
però

vedi testo esteso


Carrà, Carlo (1913)

CONTRO LA CRITICA

non merita affatto l' arte futurista
il pubblico italiano è rimasto alle chitarronate sentimentali d' un michetti

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva