Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato ricerca costruttiva
ricercatori moderni
- sono stati trovati 76 risultati, divisi in 8 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

e che arrivano ad un risultato di severità costruttiva del più alto significato
nella chiesa futurista

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

armato che dà all' architettura moderna una caratteristica costruttiva inconfondibile e che permette audacie e rendimenti impossibili

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

conoscenza sorge una più perfetta e redditizia possibilità costruttiva
5 ecco perciò che il concetto

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

gli idealismi ed i canoni estetici antichi e moderni è quella di scoprire e di rendere palesi

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

eliminate le scorie inutili rappresentative e dove la ricerca della scienzarte si fa più palese
gli

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

fine altri due esempi in cui la nostra ricerca scienzartistica si è liberata completamente da ogni senso

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

anni fa da sant' elia con logica penetrazione costruttiva ha avuto il suo avveramento
essa sta

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

le distanze non è più la nostra assillante ricerca oggi l' uomo ha imparato a divorare gli

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

esistenti e proprio anche quella degli edifici più moderni novecentisti razionalisti ecc
pare impossibile anche i

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

secondo un' applicazione più in tensiva dei portati moderni
bisognerà quindi pensare ai rapporti tra le

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva