Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato volume dinamico
volumi molecolari
- sono stati trovati 96 risultati, divisi in 10 pagine

Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

ancora realizzate si scoprono varietà di linee sagome volumi e altezze
dal grattacielo americano abbiamo imparato

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

apparire oltre ai valori diversi di composizione ritmi volumi e colori il valore essenziale della sua originalità

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

velocità ha rimpicciolito per la nostra sensibilità visiva superfici e volumi perciò i fiori ci appaiono piccole macchie di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

forze meccaniche che dominano il centro del quadro i volumi e i colori del paesaggio partono dal centro

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1927)

LA MISURAZIONE FUTURISTA

del lettore
5° informare rapidamente il lettore dinamico e spesso distratto
questi con un' occhiata

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vita stessa
egli aumenterà le linee i volumi i piani di quel corpo umano e di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

proprio in questi giorni in uno degli eleganti volumi della collana romana diretta da ettore romagnoli la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

industria italiana del riso
b l' abolizione del volume e del peso nel modo di concepire e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

gli orli del solco aperto
nel mio volume di parole in libertà zang-tumb-tumb 1912 io offrivo già

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

che oggi predominano sono di uno stile prettamente dinamico e meccanico futurista-anche le vetrine della maggior via

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva