Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

tavole sinottiche di valori sono inoltre la base della critica in parole in libertà
es bilancio 1910

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia
come tale l' onomatopea può sostituire

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

intrecci di ritmi diversi
questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

e incosciente dei moti più complessi e misteriosi della nostra sensibilità
es nel mio poema dune l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

ran ran ran non corrisponde a nessun rumore della natura o del macchinismo ma esprime uno stato d

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

onomatopee astratte
9
l' amore della precisione e della brevità essenziale mi ha dato

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

9
l' amore della precisione e della brevità essenziale mi ha dato naturalmente il gusto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

esco dall' impreciso dal banale e m' impadronisco della realtà con un atto volitivo che soggioga e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

che localizzava troppo arbitrariamente su un punto solo della coscienza la sua atmosfera di dubitazione
coll'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

otticamente alla sensibilità numerica esprimono le varie intensità trascendentali della materia e le rispondenze incrollabili della sensibilità

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva