Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

è governo di velocità
nel senso che noi abbreviamo tutto ciò che significa ristagno nella vita nazionale

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

il foro romano sono glorie del passato ma noi dobbiamo costruire le glorie del presente del domani

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

costruire le glorie del presente del domani
noi siamo la generazione dei costruttori che col lavoro

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

quale relatore delegato per l' italia
noi ii serie a i n 1 roma

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

torinese
sindacati artistici futuristi
lavoratori
noi sorgiamo con un programma d' azione
il

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

volontà sicura della propria creazione
artisti futuristi
noi non vogliamo chiudere l' attività personale nel cerchio

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

l' arte meccanica
manifesto futurista
ciò che noi chiamiamo l' arte meccanica cioè la macchina adorata e

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

anime degli artisti di tutto il mondo
noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

è più bella della vittoria di samotracia
noi canteremo le grandi folle
il vibrante fervore

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

o di legno è ormai più appassionante per noi del sorriso o delle lagrime di una donna

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva