Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato pittura dei rumori - sono stati trovati 1690 risultati, divisi in 170 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

che inondano di noia reiteratamente la rocciosa imbecillità dei pubblici di conferenze
per troppo tempo io

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

i trucchi più perfezionati della mimica facciale e dei gesti servivano mirabilmente alle prime forme di lirismo futurista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

disegnante e topografica che sinteticamente crei nell' aria dei cubi dei coni delle spirali delle ellissi ecc

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

topografica che sinteticamente crei nell' aria dei cubi dei coni delle spirali delle ellissi ecc
7

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

spiegare al pubblico il valore artistico e simbolico dei diversi strumenti onomatopeici
nella tofa grossa conchiglia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

impugnano i due montanti
è la satira dei cortei sacerdotali greco-romani e dei ceteratori che fregiano

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

è la satira dei cortei sacerdotali greco-romani e dei ceteratori che fregiano le architetture passatiste
poi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

erano disposti un apparecchio telefonico delle assicelle e dei martelli appositi che mi permettevano d' imitare gli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

imitare gli ordini del generale turco e i rumori della fucileria e delle mitragliatrici
in tre

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

cominciò col disprezzare il ritmo isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al ritmo del proprio passo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva