Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

ma un mezzo per aumentare la forza espressiva del lirismo
bisogna dunque evitare ogni preoccupazione pittorica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA


es bilancio 1910 - 1914 del parolibero carrà
7
l' ortografia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

ad esprimere la mimica facciale e la gesticolazione del narratore
così le parole in libertà giungono ad utilizzare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono le smorfie del viso e la forza scultoria e cesellante dei

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

parole in libertà diventano così il prolungamento lirico e trasfigurato del nostro magnetismo animale
8
il

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

mitragliatrici opposta all' urrrraaaah dei turchi nel finale del capitolo ponte del mio zang tumb tumb

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

urrrraaaah dei turchi nel finale del capitolo ponte del mio zang tumb tumb
la brevità delle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

onomatopee mi hanno evitato di descrivere la larghezza del fiume che viene così definita dal contrasto delle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

dune l' onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo del sole africano e il peso arancione del cielo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

rotativo del sole africano e il peso arancione del cielo creando un rapporto tra sensazioni di peso

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva