Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Forze - sono stati trovati 119 risultati, divisi in 12 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

e musicali una sensibilità porosa a tutte le forze insinuanti dell' universo una potenza di passione tremenda

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

torinese accanto a tutte le caratteristiche e le forze economiche di ogni altra organizzazione sorge con un

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

generale allorché avremmo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono
nulla è più interessante

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

per essenza della macchina s' intendano le sue forze i suoi ritmi e le infinite analogie che

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

a sua volta questo significato è frutto di forze formalistiche meccaniche dovute alla realtà macchinistica della nostra epoca

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

puri che presenta al pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento
la sintesi astratta

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

è antinaturale perché limita l' azione normale delle forze e l' individualità la filosofo le ricerche della

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze sensibili
arte sacra meccanica
intendere l' arte

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

diverse macchine rendendole con la somma delle loro forze e delle sensazioni derivate
presentiamo al pubblico

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

si serve dell' aeroplano per moltiplicare le sue forze
non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva