Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Manifesto - sono stati trovati 137 risultati, divisi in 14 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

pretesa d' inventare la sensibilità tattile che già si manifestò in forme geniali nella jongleuse e negli hors-nature

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)

UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

utilizziamo l' anfiteatro di siracusa
manifesto dei futuristi siciliani
noi futuristi siamo assolutamente

vedi testo esteso


Angelo Rognoni (1922)

I PLASTICI PAROLIBERI

i plastici paroliberi
manifesto sintetico futurista
le parole in libertà liberarono l' ispirazione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

i diritti artistici propugnati dai futuristi italiani
manifesto al governo fascista
mio caro marinetti approvo

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

meccanica città d' italia milano
questo primo manifesto pubblicato dal figaro tradotto in tutte le lingue

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

subito dopo marinetti sviluppa il suo pensiero nel manifesto uccidiamo il chiaro di luna e nel volume

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

zang tumb tumb assedio di adrianopoli e il manifesto tecnico della letteratura futurista 1912 con queste

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

eroismo aereo
nel 1913 nel suo manifesto l' arte dei rumori luigi russolo dopo aver descritto il

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

1914 marinetti completa e definisce la nuova estetica futurista col manifesto lo splendore geometrico e meccanico e la nuova sensibilità numerica

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

geometrico e meccanico e la nuova sensibilità numerica seguito dal manifesto nuova religione morale della velocità
il 29 marzo 1914 dd19140329

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva