Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Sintesi - sono stati trovati 185 risultati, divisi in 19 pagine

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

costruzionismo fermo e sicuro poiché vogliamo fare la sintesi della deformazione analitica con la conoscenza e la

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

ristretto il campo della loro analisi
la sintesi che noi troviamo nei primitivi del trecento non

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

abbiano chiuso bene forme e colore in una sintesi
in realtà avevano poco da serrare

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

figure geometriche lineari e solide mannequins che sono sintesi semplici e banali delle forme reali della natura rese

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

braque intende per mezzi limitati lo sforzo della sintesi ha ragione
se invece intende l' applicazione

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

dei primitivi ha torto
michelangelo preoccupato di sintesi ma ricco di mezzi ha almeno tanto stile

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

lo stile concretarne le forme crearne le ideali sintesi definitive
per tale opera il genio italiano appare

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)

MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

della vita del passato
ogni creatore di sintesi ogni don giuvanni d' òpira possiede tanto genio

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

non pensarono mai di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

teatro futurista in diciotto città italiane
1° la sintesi astratta a logica di elementi puri che presenta

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva