Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato complemento plastico - sono stati trovati 73 risultati, divisi in 8 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

ecc
l' interno della casa insieme meccanico plastico luminoso trasparente sempre variabile con mobili a sfere

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

riconoscono il futurismo
quel futurismo architettonico e plastico da loro creato
il futurismo vive

vedi testo esteso


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)

MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

non più a vanvera ma disposti in senso plastico polimaterico tattile luminoso fumigante coloratissimo deviando fiumi costruendo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

carbonoso di savona e insieme questo vasto sogno plastico di giovanni acquaviva precisato così
1

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)

ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della terra
michelangelo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)

ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

di continuare e di sviluppare l' illusionismo plastico da noi iniziato militarmente per illudere strategicamente gli

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)

ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

proporre di
1 sviluppare l' illusionismo plastico da noi iniziato militarmente per illudere gli aviatori

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

aridità dei pentagrammi musicali concede unicamente il piacere plastico delle forme tipografiche
soltanto una dizione che

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA


per dimostrare come da quelli nacque linguaggio plastico adeguato ad un ideale determinato che fece delle

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

ambiente funzionale
la potenza suggestiva del linguaggio plastico dei primitivi o dei classici di coloro cioè

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva