Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato concezione futurista
- sono stati trovati 78 risultati, divisi in 8 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

culto cattolico come la santa trinità l' immacolata concezione e il calvario di dio
6

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

architettura volgendo il nostro attivismo estetico intorno alla concezione dell' unità cosmica di cui l' architettura ne

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

attende imperiosamente la propria espressione architettonica
la concezione architettonica futurista si può riassumere con due termini

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

futurista consiste appunto nell' aver inquadrato la propria concezione scenica nel tempo e nello spazio considerando le

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

incognite e le minori garanzie
mentre la concezione scenica di una produzione teatrale rappresenta un assoluto

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

nuova posizione estetica delle arti plastiche che abbandonando la concezione del virtuosismo tecnico-formale attribuito all' opera d arte si

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

attiro l' attenzione dei futuristi sulla sua originale concezione di una scienzarte
sono importantissime esplorazioni ai

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

devono essere però considerate alla stregua della fredda concezione matematica che le vede soltanto sotto l' aspetto

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

trarne alcuni insegnamenti e poi slanciarsi in una concezione di conflagrazione interamente aviatoria dominata dal tempismo e

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

suscitato in un altro artista mino somenzi la concezione precisa dell' aeropittura
fra le molte idee

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva