Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
        
Hai cercato libert cerebrale   
libert individuale  
libert sessuale  
libert spirituali 
 -  sono stati trovati  84 risultati, divisi in 9 pagine
|   |   |   | 
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE  
  composizione intendo per pittura murale la sintesi dei valori  spirituali che il solo movimento architettonico delle masse e
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE  
  rettorici sono ricchi di misteri e di profondità  spirituali che nessuna parete liscia può avere   l'
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA 
  l' uno dall' altro mediante snelli abitati rifornitori  spirituali e materiali che alimenteranno tutte le diverse e
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO  
  esiste uno stato fascista che tutela il diritto  individuale   ma bisogna alimentare ancora lo spirito del
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO  
  rappresenta la più vasta solidarietà concreta d' interessi  spirituali agricoli fluviali portuali industriali legati da un' unica
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO  
  coscienza psichica e geografica dello sforzo di miglioramento  individuale   non si può abolire l' idea di
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Filippo Tommaso Marinetti (1934) MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO  
  la simultaneità somma di tutte le velocità  spirituali e materiali che ingigantisce il prestigio e l'
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
 (1935) MACCHINOLATRIA 
  cui condurre la sua vecchia mentalità di asfissiato  cerebrale dai sistemi della città del sole   dalla
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Fortunato Depero (1937) L'ARTE DEL CARTELLO 
  contro il freddo razionalismo esotico e la stitichezza  cerebrale   è un' arte che si addice magnificamente
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO  
  lavoro muscolare ed arricchendoli di un dopolavoro godimento  cerebrale sportivo   settimo problema valore e feticismo dei
   | 
|   | vedi testo esteso
 
  | 
 
  | 
Pagina precedente Pagina successiva 
  |