Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato motore aereo
motori a fluido
motori a scoppio
motori elettrici
- sono stati trovati 146 risultati, divisi in 15 pagine

Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

planche
lo spazio palcoscenico per il teatro aereo diviene oggi per noi anche sala di declamazione

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

e potremo così dare visioni composte di teatro aereo complessi pirotecnici
intonarumori e cioè piloti poeti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo futurista
la musica regnerà sul mondo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO


aspettando la realizzazione grandiosa del nostro teatro aereo futurista noi proponiamo un vasto progetto di concerti

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

noi vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

aviatore dro glorificazione dell' aeroplano e dell' eroismo aereo
nel 1913 nel suo manifesto l'

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

dopo aver descritto il meccanismo dei suoi intonarumori elettrici scrive
godiamo molto più nel combinare idealmente

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

di gas nei tubi metallici e il borbottio dei motori che fiatano e pulsano con una indiscutibile animalità

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

inspirata il volume di luciano folgore canto dei motori
il 18 marzo 1914 dd19140318 18 marzo 1914 marinetti

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.


nel declamare le parole in libertà bisogna imitare i motori e i loro ritmi mediante una gesticolazione meccanica

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva