Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato ricerca costruttiva
ricercatori moderni
- sono stati trovati 76 risultati, divisi in 8 pagine

Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

i quali puntano tutti verso una medesima affannosa ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

indossare la gonna col guardifante o preferisse ai moderni e comodi e veloci mezzi di trasporto per

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

il lingotto-fiat che è stata la prima trovata costruttiva futurista fortunato depero ha creato a monza nel

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

una rapida ascesa la nuova struttura artistica intellettuale e costruttiva
è inutile che illustri l' inderogabilità della

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

confort ma un' arte magistrale concepita attraverso la ricerca intensiva della proporzione
così introduce nel centro

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

mostra della rivoluzione fascista dovrebbe convincere tutti gli architetti moderni
il soggetto ha generato una tale atmosfera

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

il lingotto fiat è stata la prima invenzione costruttiva futurista
fortunato depero creò a monza nel

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

e inchiodato il loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

oggi lasciano il pubblico insoddisfatto perché non abbastanza moderni e quindi noiosamente statici in teatri senza palcoscenico

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (1941)

L'AEROSILOGRAFIA

pensa che - molti incisori noti antichi e moderni anziché incidere personalmente il legno - usavano ed

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva