Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO


è stupido sottostare alle imposizioni del crescendo della preparazione e del massimo effetto alla fine

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

è stupido rinunziare al dinamico salto nel vuoto della creazione totale fuori da tuffi i campi esplorati

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

serbatoio inesauribile di ispirazioni la circolare sensazione magnetica filtrante della nostra sensibilità dal teatro vuoto dorato in una mattinata

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

dei pubblici passatisti spianavano le rughe al massaggio furibondo della folla e ridevano con sussulti di terremoto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

il teatro futurista nasce dalle due vitalissime correnti della sensibilità futurista precisate nei due manifesti il teatro di varietà e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

suoi spettatori cioè far loro dimenticare la monotonia della vita quotidiana scaraventandoli attraverso un labirinto di sensazioni improntate

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

ogni sera una ginnastica che allenerà lo spirito della nostra razza ai veloci e pericolosi ardimenti che

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

porre sulla scena tutte le avventure geniali della nostra genialità per quanto inverosimili bizzarre e antiteatrali

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

questo scopo
4 eliminare il preconcetto della ribalta lanciando delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915)

PAROLE CONSONANTI VOCALI NUMERI IN LIBERTA'

cavalli bruno corra d correnti m del guerra della floresta l folgore a franchi c govoni guizzidoro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva