Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

sporadico tentativo dopo 20 anni di paralisi noi siamo i soli giovani che veramente si preoccupino

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

del sublime sprigionato dalla mente del compositore
noi futuristi poeti pittori scultori scenografi e architetti del

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

necessità di luogo e di momento
quindi noi proclamiamo
scenosintesi
la scenosintesi riassunto architettonico

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

definitivamente crollato al grido di rivolta lanciato da noi futuristi nel 1915
quell anno contemporaneamente

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

ambiente elemento statico tra sintesi ed analisi
noi futuristi abbiamo raggiunto e proclamato questa unità scenica

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

il meccanismo tecnico del palcoscenico semplice o multiplo noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA.

leggerezza essenziale guidate da alcune idee determinanti che noi paroliberi futuristi per i primi abbiamo estratte dalla

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

volta
chi ha osato effettivamente più di noi futuristi spinger lo sguardo oltre le forze dell'

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

quasi come chiaroveggenti e profeti di una nuova religione noi abbiamo concepito le creazioni più ardite e dato

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

mie architetture spirituali
l' arte è per noi legge di vita e di rivelazione universale

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva