Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

chiamano futurista
futurismo è rafforzamento e difesa del genio italiano creazione improvvisazione contro l' ossessione culturale musei

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA


non saremo mai dei profeti pessimisti annunziatori del gran nulla
il nostro futurismo pratico e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

guerra è per loro un contrasto elegante un nuovo motivo poetico un pretesto per rievocare greci e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

in mostruosi cortei di terzine fra le rovine del loro cervello
questi portavoce del pacifismo combattendo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

le rovine del loro cervello
questi portavoce del pacifismo combattendo la germania e l' austria sperano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

invocavano senza saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo dell' eroismo collettivo che sola può riempire

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

d' azione la costringerà a vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma delle proprie forze nazionali
studenti

vedi testo esteso


Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)

FUTURISMO E MARINETTISMO

binaria
già nell' ultimo numero di lacerba del 1914
dove spiegammo le ragioni del

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva