Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Sintesi - sono stati trovati 185 risultati, divisi in 19 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

le forze della vita in movimento
la sintesi astratta è una combinazione alogica e sorprendente di

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

opposte al nostro gusto moderno che si compiace di sintesi coloristiche e di stilizzazioni di forme
2

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

futuristi col dinamismo delle loro forme e la sintesi dei colori combinate nelle più originali trovate costituiscono

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

più meravigliosa conquista utilitaria dell' umanità anche la sintesi della nuova estetica che cambierà la faccia del mondo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

del proprio movimento
necessità di fissare la sintesi dei valori storici o religiosi lontano dalle ragioni personali

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

ha compresa la spiritualità della macchina somma e sintesi di tutta la natura conosciuta
specialmente nel

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

facevano passare attraverso la loro individuale sensibilità la sintesi degli oggetti al contrario la personalità di un

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

ma sempre esistente come simbolo che racchiude la sintesi della fede umana
questo riassunto schematico di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

di più meraviglioso la macchina
la macchina sintesi dei maggiori sforzi cerebrali dell' umanità
la

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

disciplina il metodo la concisione essenziali e la sintesi la felice precisione degli ingranaggi la concorrenza d'

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva