Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato dinamica rclame
dinamica sinottica
dinamiche forme
dinamico simultaneo
- sono stati trovati 268 risultati, divisi in 27 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

più ristretta ma più intensa costituita da colori forme suoni e rumori così per l' uomo dotato

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

creare via via al loro posto le numerose forme del teatro futurista come le battute in libertà

vedi testo esteso


Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

impercettibile
troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell' universo poi

vedi testo esteso


Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

1
astratto
2
dinamico
moto relativo cinematografo moto assoluto
3

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

la declamazione dinamica e sinottica
manifesto futurista
aspettando l' onore-piacere

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

facciale e dei gesti servivano mirabilmente alle prime forme di lirismo futurista il quale riassumendo tutte le tendenze

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

anch esso sparire in qualche modo nella manifestazione dinamica e sinottica delle parole in libertà
il declamatore futurista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

nostalgia o di sentimentalismo tutto ciò sparirà nella dinamica totale del declamatore
il declamatore futurista dovrà

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

tutti gli accordi onomatopeici
la l declamazione dinamica e sinottica ebbe luogo il 29 marzo 1914 dd19140329 29

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

con gli strumenti onomatopeici
la seconda declamazione dinamica e sinottica fu fatta da me a londra

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva