Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato oggetto pi������������ ambiente - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

oggetto da creare
ecco perché il nuovo oggetto complesso plastico appare miracolosamente fra le vostre
la

vedi testo esteso


Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

sopra della città
la necessità di variare ambiente spessissimo e lo sport ci fanno intuire il

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

mi spinge ad affrontare il problema pittorico nell' ambiente meridionale
mentre tutte le regioni italiane mandano

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

di tre filosofi crociani gustosa stonatura funeraria nell' ambiente ultracceso di futurismo
coloro che credono in

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

elasticità di un pneumatico d' automobile non è oggetto di alcuna meraviglia da parte del negoziante che

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

poesia verbale declamata arricchire sonoramente le impressioni di ambiente marcare il ritmo danzante dei fatti dei gesti

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

il valore principale sarà alla poesia verbale nell' ambiente nel fatto nel gesto dell' attore etc

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

azione il gesto dramatico o il fascino dell' ambiente
danza - stato d' anima-poesia coreica -

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)

LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

un meraviglioso ponte tra la parola e l' oggetto reale
i nostri films saranno
1

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)

LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vestiti passionalizzati civilizzati danzanti oggetti tolti dal loro ambiente abituale e posti in una condizione anormale che

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva