Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine
| | |
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) AEROPITTURA
amalgamano compendiando la somma degli spettacoli frontali noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e
|
| vedi testo esteso
|
|
Mino Somenzi (1933) AEROVITA
crescente sviluppo aeronautico il vecchio mondo appare a noi fascisti artisti futuristi sempre più imbacuccato in ridicole dottrine
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA
desiderio di verde fresco libero volo incapace come noi di vivere in quel luogo tormentati frammenti di
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA
di agilizzare le sue individuali qualità sportive noi poeti architetti e giornalisti futuristi abbiamo ideato la
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA
notte a soli spenti le avremo sotto di noi come brillanti vie lattee stellate dalla quieta esplosione
|
| vedi testo esteso
|
|
Somenzi, Mino (1934) LA POLITICA DELL'ARTE
arte è stata ampiamente illustrata anche prima di noi ed ha avuto conferma superba e incontestabile nella
|
| vedi testo esteso
|
|
Somenzi, Mino (1934) LA POLITICA DELL'ARTE
sfiducia in quella gloria presente e futura che noi stiamo creando pretendere di vivere eternamente di
|
| vedi testo esteso
|
|
Somenzi, Mino (1934) LA POLITICA DELL'ARTE
che politica e arte sono due cose distinte noi invece affermiamo semplicemente con intelligenza l' indissolubilità di
|
| vedi testo esteso
|
|
Somenzi, Mino (1934) LA POLITICA DELL'ARTE
personale idee principi e persino espressioni futuriste da noi ideate e imposte in oltre venti anni di
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO
i negatori della sognata grande italia d' oggi noi futuristi imponevano la nostra fede spavalda e aggressiva
|
| vedi testo esteso
|
|
Pagina precedente Pagina successiva
|