Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ambiente - sono stati trovati 104 risultati, divisi in 11 pagine

Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

sia raggiunta dal sincronismo fra la dinamica dell' ambiente scenico e la dinamica dell' attore-spazio in giuoco

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

culto
tutte queste costruzioni risentono naturalmente dell' ambiente in cui furono create e pur nelle leggi

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

progetti la influenza del clima del costume dell' ambiente e della razza in cui operano
per

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

conoscere un anima vitale invecchiata-decrepita
esistono nell' ambiente universale delle forze delle vere e proprie entità

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

disegno paesaggio
le forze che caratterizzano l' ambiente sono in questo caso nello stato di formazione

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

questo caso quelle delle nubi possono compenetrare l' ambiente con le loro forze intelligenti e dare le

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

che è un insieme di linee attira dall' ambiente per legge di armonia e di simpatia le

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

mimetico
cioè policromie simili ai colori del paesaggio-ambiente concetto già sfruttato da esseri organizzati come fiori

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

mimetico
cioè policromie simili ai colori del paesaggio-ambiente concetto già sfruttato da esseri organizzati come fiori

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

un adattamento costruttivo che si leghi cioè all' ambiente e ne diventi il centro ideale deve essere

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva