Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchine - sono stati trovati 108 risultati, divisi in 11 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

apparve in un primo tempo assolutamente indipendente
macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

tempo assolutamente indipendente
macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i primi tecnici e questi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

esiste una collaborazione balorda poco proficua tra le macchine da presa-proiezione e le diverse statistiche d' incassi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

in tutti i suoi splendori di masse e macchine terrestri e aeree e in tutti i suoi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'AEROMUSICA FUTURISTA

opera d' arte analitica
la sintesi delle macchine la sintesi dell' allegria la sintesi del mare

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

si riduce ad una paura patologica
le macchine pur provocando disoccupazione e conflitti sociali spiritualizzano gli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)

IL ROMANZO SINTETICO

profumi e dagli odori dei corpi umani delle macchine degli ambienti
11° tattile rumorista cioè sensibile

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)

IL ROMANZO SINTETICO

rumori piacevoli o spiacevoli dei corpi umani delle macchine degli ambienti
l' avvento del romanzo sintetico darà

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1941)

LA POESIA ITALIANA

paura della guerra e l' odio per le macchine nelle vene dei poeti francesi motorizza e impoverisce

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

combattenti
4 la trionfale ammissione delle macchine alla umanità militare ognuna con la sua distintissima

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva