Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Nuovo - sono stati trovati 149 risultati, divisi in 15 pagine

Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

costruire
e la vita avrà allora un nuovo sapore
vinicio paladini
noi ii serie

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

russo-scandinavi il jazz-band
tutto ciò è tipicamente nuovo e indissolubilmente legato alla nostra epoca
2

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

3
esiste un modo del tutto nuovo di valutazione artistica
attraverso forme non ancora

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

folle italiane
il pubblico che applaude ora il nuovo dramma di pirandello applaude anche la sua trovata

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

due nuove forme di teatro rappresentate nella tournée del nuovo teatro futurista in diciotto città italiane
1° la

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)

ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

fascismo è futurismo gioventù era nuova
il nuovo governo in arte è coi giovani
domina

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

più svariati
noi iniziamo quindi ad un nuovo campo di ricerche e di creazione artistica la moderna sensibilità futurista

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

limitazione espansiva mentre maturavano i germi di un nuovo equilibrio
oggi che possiamo vantare questa scoperta

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

possibilità
la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

meccanico organico del globo terracqueo
la macchina nuovo corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva