Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Opera - sono stati trovati 142 risultati, divisi in 15 pagine

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

dell' arte conosceranno soltanto la forza della propria opera e la volontà sicura della propria creazione

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

suicide sembrerà avere perduto ogni forza vitale la nostra opera dovrà risvegliarlo dal suo torbido sogno
nell'

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

incapace di produrre un' emozione fattrice indispensabile dell' opera
dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

del sodoma fece raschiare da quella parete l' opera meravigliosa di questo pittore e l' affrescò in

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

futurismo - febbraio 1900
la poderosa opera di influenza compiuta in meno di un ventennio

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

un' altra estetica
come una macchina l' opera d' arte è formata da clementi diversi ma

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

tra la materia e lo spirito
l' opera non può essere che collettiva per le sue

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

dell' affermazione estetica si realizza oggi attraverso l' opera individuale dei diversi artisti nell' interpretazione unica della

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

un' altra estetica
come la macchina l' opera d' arte i formata da elementi diversi ma

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

à una sua funzione definita e controllabile l' opera dell' artista si risolve perciò nel lavoro dimostrativo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva