Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Poesia - sono stati trovati 224 risultati, divisi in 23 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1917)

NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

ignorato disprezzato eroico in una parola
alla poesia del ricordo nostalgico noi opponiamo la poesia dell'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

alla poesia del ricordo nostalgico noi opponiamo la poesia dell' attesa febbrile
alle lacrime della bellezza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

collaboriamo con la meccanica a distruggere la vecchia poesia della distanza e delle solitudini selvaggie la squisita

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

intellettuali che noi vogliamo assoluta-mente abolire 1° la poesia morbosa e nostalgica della distanza e del ricordo

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

sono arti composite al primo si aggiunge la poesia la seconda contiene le arti del gesto poiché

vedi testo esteso


Virgilio Marchi (1919)

L'ARCHITETTO FUTURISTA

solo genere di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando la materia si dimentichi in

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

luce o meglio della colorazione luminosissima
la poesia murale e le tavole parolibere colorate deformate matematizzate ci

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

spende attualmente per l' arte in concorsi di poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

umano ignorando le infinite geometrie della meccanica la poesia infine ripete ancora come un fonografo troppo vecchio

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva