Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ritmo - sono stati trovati 149 risultati, divisi in 15 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido
equilibrismo fisico intellettuale e sentimentale sulla

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

uguali
non si tratta di differenza di ritmo l' esperienza va fatta con orologi che abbiano

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

trottolanti sulle punte dei piedi
col suo ritmo di danza celere e trascinante il teatro di varietà trae

vedi testo esteso


Umberto Boccioni (1913)

DINAMISMO PLASTICO

quanto rompono la continuità della linea spezzano il ritmo silhouette istico e aumentano gli scontri e le

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

un orizzonte più vasto
l' armatura col ritmo delle carrucole dei martelli e dei cuori e

vedi testo esteso


Folgore, Luciano (1914)

LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

dello scrittore nella loro nudità essenziale percuotere con ritmo scabro il cervello di chi legge e fuggire

vedi testo esteso


Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)

PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

in un determinato ordine
esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia
chiunque è capace di associare azzurro a

vedi testo esteso


Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)

PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

in un determinato ordine
esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia
chiunque è capace di associare azzurro a

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

viaggio discutevamo frustando reciprocamente le nostre genialità al ritmo dei tunnels e delle stazioni
il nostro

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

spazio
l' uomo cominciò col disprezzare il ritmo isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva