Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato azione simultanea
azioni simultanee
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

credito potranno avere carattere privato società anonime per azioni o governativo enti e fondazioni
nel primo

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

lavoratori
noi sorgiamo con un programma d' azione
il futurismo che ha capovolto ieri i

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

nuove vie sociali del domani
1 azione apolitica permettendo ai suoi aderenti di appartenere a

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

il corpo e lo spirito
5 azione nazionale per ottenere l' apertura di palestre ginnastiche

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

propria forza creativa e per la propria libertà di azione
lavoratori futuristi
il rapido consenso ottenuto

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

mezzo più sicuro e più meraviglioso di un' azione formidabile perché arte e lavoro rappresentano creazione e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

che consiste nel far partecipare il pubblico all' azione del dramma
il pubblico si ricordi che

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

uno stato ma possiede la medesima capacità d' azione in ogni parte del mondo
noi possiamo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

macchina intesa come simbolo ritraendone il senso d' azione la composizione materialistica e il movimento non è

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

capacità espressiva e il soggetto scelta utilità e azione deve corrispondere ad un bisogno collettivo
sarebbe

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva