Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

di tramandarlo pił che di lanciarsi nell' esplorazione del nuovo
occorre dunque superare senz' altro questa

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

tramandarlo pił che di lanciarsi nell' esplorazione del nuovo
occorre dunque superare senz' altro questa decrepita

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

questo approfondire la visione che gli uomini hanno del mondo in cui vivono per arricchirla di nuovi

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

modo di dire efficacemente lavorato dall' uso quotidiano del giornale e della piazza
5 la

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

scandagliata della nostra realtą che comprende i fenomeni del medianismo dello psichismo della rabdomanzia della divinazione della

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

dono primaverile
introduzione - manifesto
al nuovo poema drammatico per la musica di pratella

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

due arti
l' architettura con le leggi del ritmo governa esteticamente i differenti modi di relazione

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

strettamente umana assoluta ed unica veritą umana trasformazione del mondo materiale in umanitą astratta
arte modo

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

vita secondo l' istinto rito religioso di celebrazione del mistero della vita proclamazione ed atto di fede

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

pittura e scultura dalla vergognosa abbiezione di serve del realismo e ad innalzarle verso quei limiti possibili

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva