Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1916)

CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma delle proprie forze nazionali
dunque

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

di guerra
manifesto futurista pubblicato nell' 8° numero del giornale l' italia futurista via brunelleschi 2

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

che non c' è ancora tra cormons e punta-del-passero ma che ci sarà
nel cervello continentale

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

che non c' è ancora tra cormons e punta-del-passero ma che ci sarà
nel cervello continentale

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

zucche e i cassoni meglio di un vincitore del pensionato artistico se studia il diritto fa testo

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

filossera - 9
commissioni governative studi del genio civile affarismo parlamentare assenza di abilità politica

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA


pensate se sono celeri
la lentezza del movimento non comunica impulso vitale alla ricchezza

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

delle ricchezze terriere
ecco perché i premi del ministero d' agricoltura ai proprietari che tentano la

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

dell' isola
molti decametri quadrati di progetti del genio civile
e una biblioteca di libri

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

e tutti in genere per quelle virtù caratteristiche del sardo che fanno di lui l' amico fedele

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva