... esplosione 
 così ad es 
 in una tavola parolibera che descriva una stazione ferroviaria con il treno ed i fasci di luce dei fanali tutte le lettere e tutte le parole si troveranno per ragioni di spazio e di prospettiva addossate le une alle altre pigiate soffocate 
 nel plastico parolibero invece la lettera che rappresenta la locomotiva è logicamente balzata in avanti ed i due fasci di luce scattando innanzi realmente investono e colpiscono l' osservatore-lettore   centuplicando la loro espressione 
 plastico parolibero - stazione alle esposizioni di bologna torino firenze roma ecc 
 i plastici paroliberi rispondono a tutte le esigenze dell'  artista più complicato e violento 
 straripamento della lirica nella scultura 
 potremmo avere plastici paroliberi nei quali alle parole vengano uniti fili stagnola piume veli ecc 
 ad essi potranno pure essere applicate inferiormente delle tavole tattili 
 otterremo così liriche poliespressive che tufferanno completamente il lettore-osservatore   nell' ebrietà creatrice del poeta 
 gennaio 1922 
 rognoni 
 casa editrice avanguardia pavia 
 ...
Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI  -   vedi testo