... arsenali 
 le officine 
 i ponti 
 i piroscafi avventurosi 
 le locomotive 
 e il volo scivolante degli aeroplani 
 subito dopo marinetti sviluppa il suo pensiero nel manifesto uccidiamo il chiaro di luna e nel volume le futurisme paris 1911 che glorifica l' uomo moltiplicato e il regno della macchina 
 nel 1911 appare il volume di versi liberi aeroplani di paolo buzzi 
 nel 1911-1912   corrono pel mondo le esposizioni futuriste che impongono la nuova sensibilità di compenetrazione simultaneità dinamismo plastico formata nella passione ardente per la macchina 
 ai primi iniziatori boccioni balla russolo carrà severini si uniscono  depero prampolini funi dudreville sant'elia soffici sironi galli baldessari marasco 
 nel ottobre 1911 marinetti crea le parole in libertà battaglia peso odore libera esaltazione delle forze meccaniche della guerra 
 seguono zang tumb tumb assedio di adrianopoli e il manifesto tecnico della letteratura futurista 1912 con queste dichiarazioni di marinetti 
 è la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole e dei suoi elettroni che si oppongono per esempio alla penetrazione di un obice 
 il calore di un pezzo di ferro o di legno è ormai ...
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.  -   vedi testo