... russolo carrà severini si uniscono depero prampolini funi dudreville sant'elia soffici sironi galli baldessari marasco 
 nel ottobre 1911 marinetti crea le parole in libertà battaglia peso odore libera esaltazione delle forze meccaniche della guerra 
 seguono zang tumb tumb assedio di adrianopoli e il manifesto tecnico della letteratura futurista 1912 con queste dichiarazioni di marinetti 
 è la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole e dei suoi elettroni che si oppongono per esempio alla penetrazione di un obice 
 il calore di un pezzo di  ferro o di legno è ormai più appassionante per noi del sorriso o delle lagrime di una donna 
 noi vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale allorché avremmo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono 
 nulla è più interessante per un poeta futurista che l' agitarsi della tastiera di un pianoforte meccanico 
 il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento umano 
 nel 1912 il musicista balilla pratella compone la sua prima opera futurista l' aviatore dro glorificazione ...
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.  -   vedi testo