... lancia la magica parola modernolatria sviluppando il concetto nel suo volume pittura e scultura futuriste 
 nello stesso anno scoppia col fragore d' una officina inspirata il volume di luciano folgore canto dei motori 
 il 18 marzo 1914 dd19140318 18 marzo 1914 marinetti completa e definisce la nuova estetica futurista col manifesto lo splendore geometrico e meccanico e la nuova sensibilità numerica seguito dal manifesto nuova religione morale della velocità 
 il 29 marzo 1914 dd19140329 29 marzo 1914 nella galleria permanente futurista di roma marinetti realizza il suo manifesto la declamazione dinamica e sinottica 
 nel declamare le parole in libertà bisogna imitare i motori e i loro ritmi  mediante una gesticolazione meccanica 
 il poema parolibero piedigrotta di cangiullo fu presentato con una declamazione dinamico-sinottica   
 nel 1915 il pittore futurista prampolini completa e definisce la plastica futurista nel suo manifesto costruzione assoluta di moto-rumore   
 nel 1916 il pittore severini spiega il macchinismo nell' arte in un suo articolo del mercure de france 
 nel 1917 il pittore futurista depero crea i suoi balli plastici con ritmi meccanici 
 la rivista olandese mecano constatava recentemente tutto ciò pubblicando la fotografia di una macchina con questo titolo plastica moderna dello spirito italiano 
 ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie ...
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.  -   vedi testo