... imitare i motori e i loro ritmi mediante una gesticolazione meccanica 
 il poema parolibero piedigrotta di cangiullo fu presentato con una declamazione dinamico-sinottica   
 nel 1915 il pittore futurista prampolini completa e definisce la plastica futurista nel suo manifesto costruzione assoluta di moto-rumore   
 nel 1916 il pittore severini spiega il macchinismo nell' arte in un suo articolo del mercure de france 
 nel 1917 il pittore futurista depero crea i suoi balli plastici con ritmi meccanici 
 la rivista olandese mecano constatava recentemente tutto ciò pubblicando la fotografia di una macchina con questo titolo plastica moderna dello spirito italiano 
 ora  dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla macchina 
 la modernolatria predicata da boccioni ci salta sempre più 
 l' epoca in cui viviamo 
 tipicamente futurista 
 si distinguerà fra tutte nella storia per la divinità che vi impera la macchina 
 pulegge volani bulloni ciminiere acciaio lucido grasso odorante profumo di ozono delle centrali elettriche ansare delle locomotive urlare delle sirene ruote dentate pignoni 
 senso meccanico netto deciso che ci attrae irresistibilmente 
 gli ingranaggi purificano i nostri occhi dalla nebbia dell' ...
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.  -   vedi testo