... quale da parecchi anni sebbene sprovvisto di mezzi adeguati lavora in italia al rinnovamento della messa in scena 
 anche le derivazioni del teatro del colore del rimpianto ricciardi sono in russia sensibili 
 il tairoff del teatro kamerny valendosi di messinscena di alessandra exter tenta di dar voga al teatralismo seguendo anch egli però i manifesti dei futuristi italiani le sue scene ballano con gli attori come nel balletto il cabaret epilettico di bragaglia e marinetti 
 nel 1911 io ed emilio settimelli abbiamo ideato una rivoluzione totale del teatro 
 le nostre idee assolutamente opposte a quelle imperanti  sui palcoscenici d' italia e dell' estero ci spinsero alla distruzione di tutti i canoni e di tutti i divieti per giungere a un teatro libero e finalmente aperto a tutte le nuove libertà spirituali 
 dovunque si lavorava a perfezionamenti scenici ma nulla si era tentato per rinnovare i motivi drammatici 
 ibsen maeterlinck andreieff paul claudel bernard shaw non pensarono mai di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria 
 davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento riluttante d' un crocchio di sfaccendati che sorseggiano la loro angoscia ...
Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE  -   vedi testo