... semi-futurista   invece di sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti distrusse bestialmente la varietà di luoghi fonte di stupore e di dinamismo insaccando molti paesaggi piazze strade nell' unico salame di una camera 
 abbiamo nel teatro sintetico distrutto le preoccupazioni di tecnica verosimiglianza logica continuata e preparazione graduata 
 abbiamo nel teatro sintetico rinnovato motivi drammatici creando le nuovissime miscele di serio e di comico di personaggi reali e irreali le compenetrazioni e le simultaneità di tempo e di spazio i drammi d' oggetti le dissonanze le immagini sceneggiate le vetrine d' idee e di  gesti 
 se oggi esiste un giovane teatro italiano con miscele serio-comiche-grottesche    personaggi irreali in ambienti reali simultaneità e compenetrazione di tempo e spazio lo si deve al nostro teatro sintetico 
 il teatro della sorpresa si propone di esilarare sorprendendo con tutti i mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati da noi sul palcoscenico accozzi divertenti non ancora sfruttati da noi e capaci di scuotere giocondamente la sensibilità umana 
 per noi elemento essenziale dell' arte è la sorpresa l' opera d arte è autonoma assomiglia soltanto a se stessa e perciò appare come un prodigio 
 infatti la primavera di botticelli 
 come ...
Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE  -   vedi testo