... di un’ infinità di oggetti e di derivazioni dipendenti noi chiamiamo perciò idoli meccanici le rappresentazioni plastiche delle diverse macchine rendendole con la somma delle loro forze e delle sensazioni derivate 
 presentiamo al pubblico le costruzioni spirituali provocate da una macchina costruzioni spirituali d’ intendimento collettivo perché ogni macchina à una sua funzione definita e controllabile l’ opera dell’ artista si risolve perciò nel lavoro dimostrativo di questa funzione 
 abbiamo oggi realizzato i primi idoli meccanici areoplano - automobile - bicicletta - turbina - grattacielo - linotype -altoparlante  - luce elettrica - pressa idraulica caldaia - macchina del freddo 
 ognuno di questi  idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale 
 il quadro meglio di ogni spiegazione allargherà e faciliterà il nostro pensiero 
 pubblichiamo la descrizione visiva ostensibile che ognuno di noi a per un suo idolo anche per rendere il carattere personale 
 fillia bicicletta 
 la macchina e il guidatore rappresentano un complesso indivisibile di forze meccaniche che dominano il centro del quadro i volumi e i colori del paesaggio partono dal centro stesso per allargarsi secondo la forma della velocità questa costruzione ambientale genera un’ architettura di movimento dove la bicicletta é superiore agli ...
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA  -   vedi testo