... luce elettrica - pressa idraulica caldaia - macchina del freddo 
 ognuno di questi idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale 
 il quadro meglio di ogni spiegazione allargherà e faciliterà il nostro pensiero 
 pubblichiamo la descrizione visiva ostensibile che ognuno di noi a per un suo idolo anche per rendere il carattere personale 
 fillia bicicletta 
 la macchina e il guidatore rappresentano un complesso indivisibile di forze meccaniche che dominano il centro del quadro i volumi e i colori del paesaggio partono dal centro stesso per allargarsi secondo la forma della velocità questa costruzione  ambientale genera un’ architettura di movimento dove la bicicletta é superiore agli oggetti reali creando con questi al guidatore un’ atmosfera di sensualità 
 chi guarda il quadro deve ricevere l’ impressione non della macchina in movimento ma delta sua importanza spirituale sul guidatore 
 curtoni areoplano 
 l’ idolo areoplano la punta estrema delle realizzazioni meccaniche del genio umano vive d' una potente vita propria indipendente dalla volontà del pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei suoi motori do-mina   le furibonde correnti aeree strazia le nubi sale scende nell’ azzurità i timoni disegnano nell' infinito l’ apoteosi della meccanica moderna l’ elica ...
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA  -   vedi testo