... un particolare caratteristico 
 perciò si dovranno considerare relativi fra di loro i tempi pari dispari e misti come già similmente si considerano i ritmi binari ternari ternari-binari   e binari-ternari   
 una o più battute in tempo dispari in mezzo od a chiusura di un periodo di battuta in tempo pari o misto e viceversa non si dovranno più condannare con le leggi ridicole e fallaci della così detta quadratura disprezzabile paracqua di tutti gli impotenti che insegnano nei conservatorî 
 l' alternarsi e il succedersi di tutti i tempi e di tutti i ritmi possibili troveranno il loro giusto  equilibrio solamente nel senso geniale ed estetico dell' artista creatore 
 la conoscenza dell' istrumentazione si dovrà conquistare sperimentalmente 
 la composizione istrumentale si concepisca istrumentalmente immaginando e sentendo un' orchestra particolare per ogni particolare e diversa condizione musicale dello spirito 
 tutto ciò sarà possibile quando disertati i conservatorî i licei e le accademie e determinatane la chiusura si vorrà finalmente provvedere alle necessità dell' esperienza col dare agli studî musicali un carattere di libertà assoluta 
 i maestri d' oggi trasformati negli esperti di domani saranno guide e collaboratori oggettivi degli studiosi cessando di corrompere inconsciamente i genî nascenti col ...
Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA -   vedi testo