... tutto sintetico cioè lontano dai vecchi arabeschi e dai vecchi intrichi di formule astratte 
 materiali plastici ricavati dal corpo umano e dagli oggetti che lo circondano questi materiali disposti secondo un loro attributo efficace formeranno una composizione originale che a somiglianza della macchina funzionerà per uno scopo pittorico 
 aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le sue qualità coloristiche per cui ogni materiale plastico deve essere completamente controllato sia come forma che come colore 
 e il pittore non si fermerà alla superficie cromatica del materiale ma poiché io conosce ne profondirà io studio sapendo tutte le varietà di  toni di riverberi e di luci che il materiale stesso emana e raccoglie secondo l' utilizzazione che egli ne farà 
 come si vede questo pittore futurista tendendo ad un sistema d' interpretazione plastica che abbia la razionalità e la solidità delle macchine supera le composizioni boccioniane ancora sofferenti di derivazioni impressioniste pur tenendo calcolo dell' esperienza futurista di allora 
 egli agisce cioè in profondità tentando di dare ad ogni quadro l' azione di una macchina generatrice di emozioni pittoresche 
 vi 
 ho illustrato brevemente alcuni valori della pittura futurista da cavalletto in ciò che contengono di veramente originale 
 la ...
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO -   vedi testo