... una sua dimostrazione estetica in armonia coi più assoluti sviluppi metallurgici 
 non si rinnega il passato e si tiene in grande conto la tradizione per quanto si riferisce a facoltà espressiva 
 spiritualmente è un' altra cosa poiché la nostra sensibilità è ogni giorno più radicalmente modificata anche nelle sue possibilità emotive che risentono i nuovi elementi di luce forma e colore importati dall' elettricità dai nuovi materiali dai mezzi di trasporto ecc 
 il pittore futurista non deve perciò dimenticare la tendenza della sua opera la responsabilità dei suoi arrivi 
 iv 
 un quadro per essere artistico deve interpretare pittoricamente un  soggetto 
 e il pittore che à in se le qualità espressive compositive necessarie 
 la creazione è un risultato emotivo raggiunto 
 l’ importanza del soggetto è essenziale bisogna cioè sentire non solo pittoricamente ma anche moralmente ciò che si dipinge 
 questa mia affermazione non à nulla di letterario perchè un quadro non è opera d’ arte se in esso non sono fusi concetti ed espressione 
 é invece letterario il pensiero culturale di chi dipinge oggetti figure paesaggi forme diverse fuori della nostra epoca o comunque chi dipinge atmosfere di tempi passati 
 l' importanza del soggetto è appunto ...
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO -   vedi testo