... vaste zone inesplorate esperienze originali per nuove sensazioni 
 un oggetto lontano dal nostro tempo è fatto di riminiscenza manca di effettivo mistero è pittorico soltanto artificialmente 
 il soggetto moderno provoca in noi l' immediato contatto con i materiali di chi è formato 
 e questi materiali esistenti allo stato naturale e non culturale contengono imprevisti suggerimenti plastici che qualsiasi pittore afferra allargando i limiti della sua stessa ispirazione 
 misteri e drammaticità veramente puri balzano cosi dal quadro e appassionano con intensità maggiore perchè legati all' interesse della nostra stessa esistenza fisica 
 v 
 prendiamo ad esempio un  corpo umano e poniamolo in rapporto agli oggetti comuni di una camera 
 il pittore non dimentica tuttavia la vita che pulsa fuori della camera perchè porta nei suoi stessi sensi nei suoi nervi il riverbero di quanto fu a contatto in precedenza 
 ecco dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo potrà egli isolarle per immergersi in uno stato d’ animo puramente plastico oggettivo 
 se lo tenterà dovrà automaticamente rinunciare a delle facoltà sensibili altrimenti occupate 
 aderendo invece alla realtà il pittore che agisce sinceramente trova naturale pensare a quel corpo umano e a ...
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO -   vedi testo