... 
 la macchina gli permette di moltiplicare e di perzionare il suo fisico 
 e questo in ogni campo per tutti i suoi sensi 
 di fronte perciò al soggetto è istintivo che il pittore lo interpreti meccanicamente a somiglianza spirituale della vita stessa 
 egli aumenterà le linee i volumi i piani di quel corpo umano e di quegli oggetti secondo la loro importanza suggestiva 
 egli creerà così degli spazi plastici irreali se confrontati ad ogni singolo oggetto ma sommamente emotivi come risultato costruttivo perchè il corpo umano avrà sommato in sè stesso delle nuove potenzialità 
 il  corpo umano sarà il centro di un sistema costruttivo pittorico oltre tutto sintetico cioè lontano dai vecchi arabeschi e dai vecchi intrichi di formule astratte 
 materiali plastici ricavati dal corpo umano e dagli oggetti che lo circondano questi materiali disposti secondo un loro attributo efficace formeranno una composizione originale che a somiglianza della macchina funzionerà per uno scopo pittorico 
 aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le sue qualità coloristiche per cui ogni materiale plastico deve essere completamente controllato sia come forma che come colore 
 e il pittore non si fermerà alla superficie cromatica del materiale ma poiché io ...
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO -   vedi testo