... comprende o non si vuole comprendere che un’ arte è tale in quanto universale cioè mondialmente intelleggibile 
 mancando l’ universalità l’ arte non esiste 
 eppure si legge continuamente che un artista ha questa o quella linea in comune ad esempio coi surrealisti francesi come se ciò diminuisse il valore di un’ opera ed impedisse un’ individualità 
 vi è oggi uno spirito universale che s’ interpreta con schemi anche identici ma il cui risultato è sottoposto alla capacità e alle qualità espressive dell’ artista 
 e i surrealisti francesi sono in quest ordine di ricerche 
 i meno  originali perché legati da una mentalità freudiana e comunista dominati pittoricamente dai primi futuristi sono linee e caratteri italiani riconosciuti e adattati all’ estero che come sempre i bravi critici del nostro paese giurano essere originali nei quadri stranieri 
 e intanto la più piatta e superficiale imitazione dell’ impressionismo francese ammala e uccide la produzione della maggioranza dei nostri artisti 
 i caratteri di universalità della nuova arte non escludono una possibile superiorità italiana anzi la nostra razza à tutte le possibilità di equilibro e di genialità necessaria a realizzare per prima uno stile assolutamente nuovo ed universale 
 si cercò ...
Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA -   vedi testo